La pianificazione successoria è il percorso con cui si programma la trasmissione del proprio patrimonio (beni e capitali) prima della morte mediante atti compiuti in anticipo rispetto ad essa.
Ma non tutti sono preparati ad un passaggio fluido: il 70% delle famiglie riporta difficoltà nel trasferimento intergenerazionale del patrimonio e solo il 57% ha elaborato un piano di successione (formale o informale).
Le sfide principali legate alla pianificazione successoria sono di natura fiscale e legale, ma a volte anche le dinamiche familiari possono influire sulle scelte del proprietario dell’eredità. Alcuni studi rivelano che le dispute familiari tra generazioni legate all’eredità hanno spesso origine da una cattiva comunicazione tra le parti.
Per pianificare il proprio patrimonio in modo ottimale è fondamentale comprendere gli interessi della generazione successiva e dei loro obiettivi a lungo termine, in modo che le generazioni future abbiano maggiori incentivi a preservare e accrescere il patrimonio familiare che viene loro trasmesso.
Per comprendere il modo ottimale di definire la propria strategia di pianificazione successoria è necessario chiedersi:
Le assicurazioni sulla vita rappresentano una delle soluzioni più semplici ed economiche per trasferire il patrimonio e possono essere un buon modo per mettere a disposizione dei beneficiari un deposito di liquidità unico in seguito alla morte del proprietario