Se si vuole garantire tranquillità economica ai propri cari dopo la propria dipartita, è possibile sottoscrivere una polizza caso morte, una particolare assicurazione sulla vita che paga un capitale o una rendita al beneficiario dopo il decesso dell’assicurato.
Prima di sottoscrivere una polizza caso morte, le compagnie assicurative solitamente richiedono esami clinici specifici a cui il soggetto assicurato deve sottoporsi in modo che la compagnia eviti il rischio di dover coprire un evento morte molto probabile
Esistono due tipologie di polizza caso morte a seconda della durata.
Non ha scadenza, quindi i beneficiari ottengono la liquidazione dei premi in qualsiasi momento avvenga la morte dell’assicurato
Il premio assicurativo dipende da diversi fattori:
Con l’aumentare dell’età aumenta il rischio di decesso e quindi il premio da versare.
Se l’assicurato è un fumatore o è affetto da gravi patologie il premio può essere maggiore.
Il premio aumenta all’aumentare del capitale assicurato.
È possibile versare il premio in un’unica soluzione o attraverso rate mensili, semestrali o annuali.
La compagnia assicurativa potrebbe negare la liquidazione ai beneficiari se